Perché affrontare tante ore di volo, lasciare il nostro
caldo sole, ed andare a prendere freddo nelle regioni del Nord Europa? Non si
tratta di pazzia, ma dietro questi aspetti si nasconde uno dei luoghi più
incantevoli del mondo. La Svezia, proprio nel cuore della Penisola Scandinava,
fa vivere emozioni diverse, si passa dalle oscure e verdi foreste silenziose,
alle metropoli all’avanguardia caratterizzate da architetture futuriste, dai
paesaggi ghiacciati invernali del nord, a spettacolari scenari naturali lungo
la costa del Mar Baltico. Le ragioni per visitare la Svezia sono tantissime per
la moltitudine di sfumature che offre. Io ne elenco solamente dieci.
1. La cucina tradizionale
La natura sfavillante svedese dona alla tavola dei prodotti super 
genuini. La semplicità di questa terra, però si è unita alla 
sua multiculturalità, così i sapori sono cambiati, 
arricchendosi notevolmente. Alce, renna, pesce e crostacei sono 
componenti fondamentali dei tipici menù svedesi. Altre specialità della 
Svezia sono l’asparago, mentre le paludi del nord regalano i
 rari lamponi gialli. Il clima rigido richiede un notevole nutrimento ed
 è così che in tutta la penisola Scandinava sono previsti quattro pasti 
principali, frukost, ovvero la colazione, lunch, il pranzo, mellanmål, lo spuntino, kvällsmat, la cena .
2. Fare una scorta di libri
La Svezia e amica dei libri e di tutti quelli che amano leggere. La 
regione del nord ha investito e continua ad investire molto sulla 
cultura, nelle librerie e in quotidiani di qualità.
3. Ammirare l’aurora boreale
Se non avete mai visto questo spettacolo incredibile della natura, la
 Svezia è il luogo giusto per farlo. Il tramonto, che d’estate si 
trasforma direttamente in alba senza passare dalla notte: questo è uno 
dei motivi principali per visitare la Svezia. L’aurora boreale è 
un fenomeno talmente spettacolare da essere considerato tra le cose più 
belli al mondo. Scientificamente si tratta di particelle cariche di 
energia elettrica che vengono scaricate dal sole ed attirate 
dall’atmosfera terreste. Queste particelle si scontrano con gli atomi 
del gas, dando vita così a quello spettacolo di luci e colori. Fasci di 
luce che vanno dal verde, all’azzurro e al rosso, tempestano allora il 
cielo, lasciando chi lo osserva, completamente a bocca aperta.
4. Il design spettacolare
La patria dell’Ikea, ha fatto del design una delle sue attrazioni 
maggiori. Dalle complesse opere architettoniche ai semplici oggetti 
d’arredamento, il design svedese è sempre un piacere per lo sguardo. Non
 a caso il Salone del Mobile di Stoccolma, attualmente una delle più 
importanti d’Europa, oggi anni viene preso d’assalto da curiosi ed 
intenditori perché forma le novità più eclettiche. Il design svedese 
contemporaneo trae le sue origini da alcuni nomi famosi come Bruno 
Mathsson e Gunnar Asplund, ma anche da aziende che si sono affermate 
come esportatrici globali di incredibile successo, come IKEA e Ordning 
& Reda. Oltre a questo, molto affascinante è il Regno del Cristallo,
 nella regione dello Småland, dove sono disseminate tantissime aziende 
di arredamento e vetrerie, come Kosta Boda e Orrefors.
5. Dormire in un igloo
In Svezia c’è l’hotel di ghiaccio più grande del mondo. Questa 
suggestiva struttura si trova a Kiruna e comprende un ristorante, un bar
 e una cappella, tutto ovviamente fatto in puro ghiaccio. Le case nella 
neve offrono un’atmosfera da fiaba, contornata da cenette a lume di 
candela, tanto che è considerato uno degli alberghi più romantici del 
mondo. Per pochi giorni ci si può trasformare in eschimesi, e vivere la 
propria notte di ghiaccio.
6. Stare a tu per tu con la natura
Nonostante il freddo agli svedesi piace stare all’aria aperta. Girare
 in bicicletta è più semplice che girare in auto, grazie alle tante e 
ben curate piste ciclabili. In Svezia si possono praticare una miriade 
di attività all’aria aperta, dal trekking, alla canoa, lo sci ed il 
campeggio libero, a patto che si conservi il rispetto verso gli altri e 
la natura. Questo non ci sorprenderà, visto gli incantevoli paesaggi che
 possono ammirare,infiniti campi di grano, montagne, mare e la 
strepitosa aurora boreale.
7. Soggiornare in case colorate, chalet e castelli
Le campagne svedesi sono ornate da graziose casette rosse dove si può
 soggiornare a prezzi modici e vivere qualche giorno a contatto con la 
natura più selvaggia. Coloro che preferiscono qualcosa di più lussuoso, 
possono cercare un castello o una casa galleggiante. Ebbene si avete 
letto bene, l’ostello “af Chapman” di Stoccolma e l’Hotel Barken Viking a
 Göteborg, spono costruiti sull’acqua.
8.  Conoscere la cultura Sami
Lo sapevate che in Svezia vivono circa 20 mila indigeni di etnia 
Sami? Durante un viaggio in questa regione potete conoscere e venire in 
contatto con questa cultura passando qualche giorno nel villaggio di 
Yokkmokk, dove c’è anche un museo dedicato alla loro storia.
9. Non solo gli Abba, qui la musica è una cosa seria
Ogni anno in Svezia si tengono circa 150 festival musicali, che 
presentano generi musicali più svariati: dal pop alla musica classica, 
passando per il rock il jazz e il folk. Tra questi il Festival della 
Cultura a Stoccolma e il festival rock e pop della cittadina di 
Hultsfred nello Småland. La musica svedese viene ascoltata in tutto il 
mondo grazie all’alto livello di sperimentazione. Per chi è legato 
invece alla storia a Stoccolma ha aperto il museo degli ABBA, band mai 
dimenticata degli anni 80.
10. Visitare la città più scenografica del mondo
Essere costruita su un’arcipelago di 24.000 isole di sicuro ha 
aiutato Stoccolma ad accaparrarsi il titolo di città più scenografica 
del mondo. Mare, canali, laghi, isole, boschi, grattacieli, barche, 
ponti, parchi, in questa città tutto attira l’attenzione.  |  | 
| källa:fanpage.it | 











 
 
 
