lunedì 26 gennaio 2015

ITACA – una poesia in cui il cammino diviene la meta.

Ciao Demis e grazie per tutto

Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga,
fertile in avventure e in esperienze.
I Lestrigoni e i Ciclopi
o la furia di Nettuno non temere,
non sarà questo il genere di incontri
se il pensiero resta alto e un sentimento
fermo guida il tuo spirito e il tuo corpo.
In Ciclopi e Lestrigoni, no certo,
nè nell’irato Nettuno incapperai
se non li porti dentro
se l’anima non te li mette contro.

Devi augurarti che la strada sia lunga.
Che i mattini d’estate siano tanti
quando nei porti - finalmente e con che gioia -
toccherai terra tu per la prima volta:
negli empori fenici indugia e acquista
madreperle coralli ebano e ambre
tutta merce fina, anche profumi
penetranti d’ogni sorta; più profumi inebrianti che puoi,
va in molte città egizie
impara una quantità di cose dai dotti.

Sempre devi avere in mente Itaca -
raggiungerla sia il pensiero costante.
Soprattutto, non affrettare il viaggio;
fa che duri a lungo, per anni, e che da vecchio
metta piede sull’isola, tu, ricco
dei tesori accumulati per strada
senza aspettarti ricchezze da Itaca.
Itaca ti ha dato il bel viaggio,
senza di lei mai ti saresti messo
sulla strada: che cos’altro ti aspetti?

E se la trovi povera, non per questo Itaca ti avrà deluso.
Fatto ormai savio, con tutta la tua esperienza addosso
già tu avrai capito ciò che Itaca vuole significare.
(Costantino Kavafis)

Ecco come funziona il modello svedese di collocamento

Arbetsförmedlingen ( Ufficio di collocamento)

Centri per l’impiego, dentro il modello svedese. Sono indicati come esempio, anche dai politici italiani. Ecco cosa possono insegnare al mercato del lavoro italiano.
 *****
Pubblici.
Gestiti con criteri meritocratici che in Italia sarebbero impensabili e, soprattutto, super-efficaci. Sono i centri per l’impiego svedesi, in questi giorni citati con sempre maggiore insistenza come un modello a cui guardare. A insistere sul confronto tra l’inefficacia di quelli italiani, per i quali prevede una riforma, e le ottime perfomance di quelli del Paese scandinavo è stato soprattutto il neo-segretario del Partito democratico Matteo Renzi. «Tre ragazzi su 100 in Italia trovano lavoro con i Centri per l’impiego – detto all’ultima Leopolda, lo scorso ottobre -, mentre in Svezia sono 41». Ma come funzionano questi Centri, e perché c’è tutta questa differenza con il caso italiano?
Va innanzitutto premesso che stiamo parlando di contesti difficilmente comparabili, a partire dall’utenza che si rivolge ai Centri per l’Impiego. Secondo i dati Eurostat in Italia a ricorrervi sono soprattutto coloro senza un lavoro da più di un anno, sintomo che il Cpi viene considerato come l’ultima “ruota del carro”, il luogo dove si rivolge chi hanno esaurito tutti gli altri canali per trovare lavoro. Viceversa in Svezia l’utenza è per il 77% rappresentata da persone che sono appena entrate in disoccupazione e spesso i servizi pubblici svedesi sono l’unico (e sufficiente) strumento utilizzato per ottenere il lavoro. Il concreto contributo dell’attività di mediazione svedese dei Cpi, secondo i dati Eurostat, si collocava nel 2007 – periodo di “vacche grasse”– intorno al 14% (il dato del 41% citato da Renzi è quindi in realtà abbastanza “gonfiato”; la percentuale con punte del 70% è merito dei servizi di orientamento e dell’efficiente servizio online). Meglio non conoscere quello italiano, basti sapere che in molti casi quel 3% che Renzi menziona lo si vede con il binocolo.
Alla base del successo del modello svedese ci sono tre aspetti: risorse destinate alle politiche del lavoro, governance dei servizi per l’impiego e la loro valutazione.
Risorse
Le  spesa per i servizi per il lavoro in Svezia è nettamente più elevata che in Italia. Nonostante la Svezia abbia meno abitanti, spende per i Cpi circa un miliardo di euro all’anno, contro i circa 500 milioni dell’Italia, con un incremento rispetto a cinque anni fa di circa il 100 per cento. In percentuale rispetto al Prodotto interno lordo la distanza tra i Paesi è siderale: sarebbero necessari almeno quattro miliardi di euro per raggiungere  i livelli svedese di investimento nei servizi pubblici per l’impiego.
In Italia, la Cassa integrazione (ordinaria e in deroga) brucia tutte le risorse delle politiche del lavoro, producendo spesso effetti devastanti nel mercato del lavoro. Tra questi vale la pena ricordare: il rischio di creare un effetto “tappo” nel mercato del lavoro (nessuno esce e nessuno entra) bloccando l’ingresso alle nuove generazioni anche quando una possibile ristrutturazione aziendale potrebbe salvare l’azienda; il deterioramento di capacità e professionalità dei lavoratori; l’affidamento della cassa più per motivi di consenso politico piuttosto che per una reale necessità. Fra l’altro, la tutela è stata spesso utilizzata come una “mobilità lunga”, mentre la cassa andrebbe erogata solo ad aziende in salute e non prossime al fallimento. Il modello di politiche del lavoro svedese, cosa ci perdiamo ?
Come funziona il modello di welfare occupazionale svedese? Nel modello, chiamato “Lavoro per tutti”, sono le commissioni locali (sinonimo italiano di province o consorzi comunali) l’arma vincente del sistema. Queste commissioni, note come Lan (oggetto di riforma nel 2009), dirigono, coordinano e sviluppano le politiche del lavoro a livello territoriale e sono responsabili dei Centri per l’Impiego (circa 500 distribuiti prevalentemente nel Sud del paese). L’autonomia di gestione del budget da parte dei dirigenti è totale: possono assumere, licenziare e hanno la responsabilità del successo o meno di un determinato progetto. Una condizione che in Italia è semplice utopia.
La parte burocratica nei Cpi non esiste, perché è completamente affidata alle Casse di disoccupazione gestite dai sindacati oppure direttamente dal servizio centrale dell’Autorità per il Mercato del lavoro (Ams), nel caso dei soggetti non assicurati.
Inoltre, ogni utente che si rivolge ai Centri per l’impiego riceve una tripla valutazione: una “profilazione” oggettiva basata sulle caratteristiche del soggetto; una diagnosi sulla base del rischio di diventare disoccupato di lungo periodo e una intervista e valutazione da parte di un operatore (bilancio di competenza). Tutti gli operatori dei Cpi sono specializzati nelle diverse discipline: psicologi sociali (bilancio di competenze), specialisti di marketing e informatici (per i servizi alle imprese e l’analisi dei fabbisogni territoriali), esperti in facoltà di scienze politiche specializzate in tema di servizi al lavoro. Nei Cpi lavora la crème de la crème degli impiegati, ed è ben retribuita.
A seconda della distanza dal mercato del lavoro, ogni soggetto viene collocato all’interno di un particolare gruppo (esistono quattro fasce, così come avviene nei come nei Paesi Bassi), ognuno dei quali permette di accedere a specifici servizi a seconda del target di riferimento (non si erogano al laureato in lettere gli stessi servizi del disoccupato analfabeta di lungo periodo).
Spesso questi servizi sono erogati dall’attore privato e il rapporto con l’attore pubblico è di “coesistenza libera”, non è infatti  richiesta alcuna licenza o autorizzazione pubblica. Vi sono, fra l’altro, positive esperienze di partnership con attori privati per realizzare specifici progetti: note sono le collaborazioni tra Ams e Manpower nel collocamento di una piccola nicchia di mercato legata ai giovani disoccupati con titoli post–universitari. Nonostante la presenza di operatori privati, i Centri per l’impiego conservano un ruolo assolutamente centrale nel settore: nessuno si permetterebbe di considerarli degli “inutili” contenitori di curriculum e nessuno vorrebbe vedere la loro privatizzazione, sono un servizio estremamente efficiente e soprattutto totalmente gratis.
Inoltre, il personale dei Cpi svedesi è valutato costantemente dall’Ente per la valutazione delle politiche del lavoro (Ifau) e dall’Ufficio nazionale svedese di revisione (Rrv). In particolare, l’Rrv effettua, sia su richiesta del governo che di propria iniziativa, studi di valutazione in materia di politiche del lavoro. Il mancato raggiungimento degli obiettivi può comportare una riduzione delle risorse finanziarie e la sostituzione dei direttori delle agenzie pubbliche.
Infine, il vero successo dei centri svedesi consiste nelle politiche del lavoro messe in campo per supportare l’occupazione dei disoccupati (preparatevi, perché c’è da soffrire nel leggere cosa offrono alle persone in cerca di lavoro)
1) Un primo pilastro è quello degli incentivi alle assunzioni dei soggetti più svantaggiati: in Svezia dedicano alle imprese risorse pari al doppio (in percentuale sul Pil) di quelle previste in Italia e risorse ai fornitori di servizi di circa tre volte maggiori a quelle italiane. A queste si aggiungono le immense serie di esenzioni ai contributi sociali per le nuove assunzioni.
*****
2) Altro importante comparto è quello della formazione professionale: tra l’ampia offerta è interessante il programma Employment training, formazione che promuove la mobilità occupazionale. In altri termini, in contesti dove non c’è lavoro l’attore pubblico forma e supporta economicamente le persone perché lo trovino in altri posti.
*****
3) Per coloro che vogliono rimanere e tentare la via dell’impresa esistono due programmi: il Support for enterpreneurial startup e lo Start–Up Grants, che sono sostegni all’avvio di un’attività imprenditoriale. A differenza del caso italiano, offrono una ampia e costante assistenza è soprattutto un concreto sostegno economico.
*****
4) Attraverso il Career Break (noto in altri Paesi come Job rotation) è possibile prendersi una pausa lavorativa per un determinato periodo (una specie di aspettativa ben retribuita) a patto che il posto di lavoro venga preso da un disoccupato iscritto ai Centri per l’impiego.
5) Per i giovani è previsto anche il programma Jobbgaranti för ungdomar, che combina, sempre a spese dello Stato, formazione e tirocinio per un periodo di 15 mesi.

*****
6) Infine, una delle politiche del lavoro più interessanti è la Garanzia di sviluppo e di un posto di lavoro. Lo strumento parte come politica attiva, sviluppa programmi di inserimento (anche con accordi di partenariato con l’attore privato) e infine, in caso di esito negativo, si trasforma in un mix tra sostegno al reddito e creazione diretta da parte dell’attore pubblico di lavoro. Un intervento del genere modifica in maniera sostanziale il mercato del lavoro svedese, riducendo o cancellando il tasso di disoccupazione di lunga durata.
*****
Insomma, il modello svedese sarà in crisi, ma paragonato a quello italiano rimane il “paradiso” in Terra. Sono politiche molto costose, per questo va fatta una difficile scelta: lasciare che i cassaintegrati facciano da “conserva” per un anno, per poi trovarsi al punto di partenza (impensabile che l’ammortizzatore si trasformi in una tutela fino alla pensione, economicamente insostenibile ed eticamente scorretta nei confronti degli altri lavoratori) o tentare di migliorare i servizi per l’impiego, per dare qualche chance in più di trovare un lavoro (premesso che in Italia lo Stato non può dare un lavoro, ma che spetta ai disoccupati trovarlo o crearlo). 

articolo di: Francesco Giubileo
per: Nonno Franco a Stoccolma


Attenzione

Attenzione
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Le informazioni contenute in questo blog, pur fornite in buona fede e ritenute accurate, potrebbero contenere inesattezze o essere viziate da errori tipografici. L`autore si riserva pertanto il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. L`autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Sono andato, tornato, ripartito.

Sono andato, tornato, ripartito.
E così ora sono qui, in un’altra fase della Vita. Abito vicino al ponte Västerbron, a forma di arpa. E’ bellissimo. La mia gratitudine è a scoppio molto ritardato. Faccio in tempo a dimenticare gli atti, i nomi e i volti prima di aver capito quando dovessi ad ognuno.