 |
Ogni partenza ha una sua storia da raccontare. Questa è quella di Mattia |
Un` anno di solitudine - Emigrare, lavorare, vivere …
*************************************************
Dopo 1 anno di assenza nel blog e moltissime richieste
voglio scrivere un riassunto di ciò che e’ successo in modo da allineare le mie
esperienze con le vostre aspettative.
Non me ne fate una colpa ma ciò’ che scrivo e racconto riguarda chi come me,
non e’ nessuno, senza capitali e l’unica cosa nella valigia e’ la volontà’ di
riuscirci in qualche modo e facendo qualsiasi cosa gli capiti.
Questo lo dico perché’ sebbene si legga molto di fantastico sulla Danimarca e
sulle classi sociali inesistenti, devo aprire un capitolo spiegando che
esistono e possono fare la differenza.
L’emigrazione dei paesi “poveri” sta aumentando sempre di più’ e i paesi
“ricchi” sono sempre di meno, questo se fate un veloce calcolo implica che ci
si troverà’ di fronte a una fascia di persone che stanno lottando per rimanere
e non faccio differenza di nazionalità’, una volta all’estero, siamo tutti
uguali, di fronte l’uno all’altro.
Questo sicuramente e’ un risultato della nostra cara Europa e i paesi che ne
hanno fatto parte, compresa la nostra cara Danimarca che non si e’ tirata in
dietro a portarsi in casa qualche milione di manodopera a basso costo, passando
da socialisti a capitalisti e si sono divertiti un bel po’ a quanto vedo.
Esistono fabbriche piene di stranieri tenuti perché’ nessun altro gli farebbe
quel lavoro o sicuramente a quelle condizioni e orari, gente che dopo 20 anni
non sa neppure il danese e non e’ sua premura di impararlo … ma … direte, e’ possibile
?
Si, i soldi sono soldi e non hanno religione o moralismo, fino a poco tempo fa
gli ha fatto fin troppo comodo e ora che la crisi si sente, forse si rendono
conto di aver fatto qualche casino ma ormai e’ quasi irreparabile, oltre al
fatto che si formano gruppi etnici molto forti e che fanno barriera, a volte
anche voce grossa per la scelta dei colleghi.
Razzismo etnico ? Diciamo una forma di difesa per non tornare a casa a fare la
fame.
Si sta formando sempre di più’ la classe sociale, cosa
sempre snobbata dal sistema Danese, ma loro stessi sono diventati artefici di
questo “sotto gruppo” o “umani di categoria B” sempre più’ lontana e isolata
dalla società’ Danese e a quanto vedo non c’e interesse alcuno di avvicinarsi.
A volte si sente a pelle discorsi del tipo “nativi” e “emigrati”, non solo
dagli altri stranieri ma anche negli uffici statali, insomma si sta creando 2
strade ben distinte con risposte diverse e rotture di scatole nettamente
diverse.
In ogni caso si cerca di convivere serenamente e non
urtarsi a vicenda ma come ben sapete, avere fame e i soldi fa fare cose anche
poco etiche, diciamo che per cio’ che voglio raccontare l’etica potete
toglierla dal vocabolario.
In questo anno ho lavorato in una fabbrica molto grossa, dalle 4.00 am alle
13.30 pm, ho avuto fortuna entrarci, come vincere una lotteria, beh avete
capito, ho avuto un culo della madonna.
In produzione eravamo quasi solo stranieri, di molte nazionalità’ e ogni una
faceva forza a modo suo, come se il lavoro non fosse più’ un diritto di tutti,
ma solo di chi veniva scelto, a dispetto di meritocrazia e belle immagini lette
sui giornali di quando eravamo in Italia, in poche parole si crea un cartello
di appartenenza e merito in base a chi conosci nel suo interno.
Io ero l’unico italiano, e fare fronte a 600 dipendenti non e’ semplice, fai
finta di non ascoltare le battutine sulla Mafia, il mangia spaghetti, gente che
ti prende in giro perché’ non sai il danese, sebbene altri suoi amici non lo
sanno … ma si sa che l’ignoranza e divertimento di gruppo fanno fare brutte
cose, specialmente se non si ha nessuno con cui fare fronte a tutto questo.
Aggiungete scherzi sui turni, sugli oggetti come cufiette per la musica
sparite, risatine continue, caffè’ lanciato addosso con un “scusa” e un sorriso
d'ufficio, gente che ti invita fuori alla festa del paese e poi non si presenta
per poi ridere di te il giorno dopo davanti a tutti i colleghi.
Aggiungete un lavoro in catena, sempre in piedi di fronte a macchine di serie
che correvano di fronte a te tutto il giorno senza sosta, facevi la tua pausa
in fretta, 20 minuti e poi di fronte alla macchina a controllare, dividere,
sezionare.
Questo dopo un po' ti diminuisce la vista e a volte avevo male alla testa ma
non posso fare il delicato quindi Panodil e via, a produrre, vi assicuro che
non e' semplice.
Non mi sto inventando nulla, credetemi che e’ stato molto duro, io per non
sentire ho ascoltato musica quasi tutto l’anno, non miglioravo la lingua, ma
almeno cercavo di pensare ad altro, ascoltare musica 1 anno da soli senza
parlare con nessuno e’ veramente difficile e ha creato nella mia testa qualche
problema, che si e’ trasformato in depressione quasi cronica con allucinazioni
e paranoie.
Ora sono in cura dal medico e va un po’ meglio ma il male più’ grande e’ stato
quando una mattina stavo molto male e non ho chiamato a lavoro alle 4.00 am, il
giorno dopo ho ricevuto la lettera di licenziamento con giorni di preavviso
ZERO.
Poteva farlo ? No ma lo ha fatto lo stesso, Chef di merda … fortuna che ero
iscritto con i sindacati 3F, i più’ grossi in Danimarca e mi hanno seguito la
vicenda, non portando la mia assunzione perché’ “non benvenuto” ma almeno a
regolamentare il licenziamento con i giorni di preavviso descritti dal
contratto collettivo dell’industria.
Come vi dicevo ero andato in depressione, con pensieri del tutto irreali, ero
diventato pazzo … fortuna che con me ho avuto la moglie che mi e’ sempre stata
vicino e il medico molto bravo a capire la situazione, dopo 1 mese ho iniziato
stare un po' meglio.
Ora ero a casa, senza lavoro, senza A-kasse perché’ non sono riuscito a
maturarla, mancava pochissimo … insomma ero su una strada con la famiglia a
carico.
Andai al JobCenter per chiedere se esisteva qualche aiuto economico per questo
e mi dissero di si, il Kontanthjælp, una specie di fondo cassa adibito per chi
ha seri problemi di sussistenza, valutato di caso in caso e gestito anche
dall’ufficio immigrazione che controlla il tuo rendimento nella nazione,
impegno, scuola di lingua, conto bancario, eventuali debiti all’estero, case di
proprietà’ all’estero, valutazioni catastali e molto altro, insomma fanno una
analisi ai raggi X di chi sei e cosa vuoi per poi decidere se aiutarti.
Mi fecero lavorare per il comune, mi dissero che se volevo i
soldi dovevo lavorare, per me non c’era nessun problema, anzi, ma dopo 1 mese e
mezzo non avevo ancora risposta dei soldi, chiamavo, andavo di persona, un
giorno si e uno no, sono andato persino all’ufficio emigrazione e la risposta
e’ sempre stata: devi aspettare, anche 3 mesi.
E questo solo per la risposta non per un SI.
A ogni incontro mi si chiedeva se volevo veramente rimanere qua in Danimarca o
se volevo tornare a casa in Italia, qualcosa di umiliante, e a spiegare e
ripetere che mi trovo bene, che sto facendo di tutto per integrarmi, che le
bambine sono felici e vanno bene a scuola ecc ecc
E’ stato un momento molto umiliante per me, ma altri sistemi non avevo …
Dopo molti incontri hanno deciso di aiutarmi 1 mese per volta, in modo da
valutare meglio e nel durante aspettare la risposta definitiva dall’ufficio
immigrazione.
Ora sono disoccupato e sto cercando lavoro, a Dicembre che nessuno ti ascolta,
ma ho fiducia, sicuramente non mollo proprio adesso, sono sicuro che prima o
dopo riusciro’ a trovarmi la mia strada e stare un po’ tranquillo.
Voglio che questo testo serva per dare parola a chi di interviste non ne ha mai
lasciate, a chi la Rai non va mai a chiedere, perché’ intervistare la
famigliola felice con un lavoro appagante e’ molto più’ interessante e
vendibile, le belle storie piacciono tutti, ma vorrei, io nel mio piccolo
fare spazio a chi e’ senza voce, chi passa sempre per sfigato ma che sta
lottando ogni giorno con problemi totalmente diversi dal cercare i biscotti al
supermercato, chi non sa trovarsi un numero di un ufficio su internet, chi si
lamenta della moda o se la farina fa male e per non dire chi si chiede se
l’acqua qui ha una % di calcare più’ elevata di quella italiana … lasciatemelo
dire: Andate a fare il culo ! e non venitemi a spiegare come vivere.
Ora non so quando scriverò’ ancora, ma appena avrò’ raccolto altre esperienze
rilevanti le riporterò’ qui, sul mio piccolo e fedele Blog :)
Buon Natale a tutti,
Mattia Musiello
http://mattiamusiello.blogspot.se/2014/12/1-anno-di-solitudine-emigrare lavorare.html
Grazie Mattia, per aver avuto il coraggio
di scrivere tanta verità....
e
Buon Natale da nonno Franco