venerdì 26 febbraio 2016

Marlin, una qualsiasi ragazzina svedese.


Questa è la ragazzina svedese di 16 anni, scappata con il fidanzato a Mosul, capitale irachena dello Stato islamico, per fortuna qualche giorno fa è stata portata in salvo dall’esercito curdo. Marlin si trova a Erbil da una settimana e martedì ha rilasciato un’intervista all’emittente Kurdistan 24.
«OK, NON C’È PROBLEMA». Nell’estate del 2014 la ragazza ha conosciuto un ragazzo che dopo qualche tempo le ha proposto di andare in Siria. «Ha detto che voleva andare nello Stato islamico», afferma la ragazza. «Io gli ho detto: “Ok, non c’è problema”. Non sapevo che cosa fosse l’Isis o l’islam, niente. Lui aveva cominciato a guardare i loro filmati e parlava di loro».


IL LUNGO VIAGGIO. Il 31 maggio del 2015 i due sono partiti, viaggiando attraverso l’Europa («Svezia, Danimarca, Germania, Ungheria, Serbia, Bulgaria») in treno e automobile fino in Turchia, sono entrati in Siria e da lì sono stati portati in autobus in Iraq, a Mosul, conquistata dai jihadisti nel 2014. Qui alla coppia è stata messa a disposizione una casa, dove però «non c’era niente, neanche l’acqua o l’elettricità. In Svezia avevamo tutto, lì era completamente diverso. Eravamo anche a corto di soldi».
TELEFONATA ALLA MAMMA. Appena ha potuto utilizzare un cellulare, Nivarlain ha telefonato alla madre «dicendole: “Mamma, voglio tornare a casa”. Mia mamma ha contattato le autorità svedesi e loro hanno contattato…». A questo punto la ragazza smette di parlare dicendo di non riuscire a leggere. Alcune delle risposte, infatti, potrebbero esserle state fornite dalle autorità curde, che hanno dichiarato di averla tratta in salvo nei dintorni di Mosul. Un’ipotesi plausibile è che il governo svedese abbia pagato un riscatto per farla uscire dalla città.
la cittdina di Båras
E IL BAMBINO?
La ragazza è originaria della città di Båras e secondo il governo curdo «potrà tornare a casa non appena saranno sbrigate le necessarie formalità». Rimane sospeso un particolare inquietante di cui la ragazza non parla nell’intervista. Secondo il britannico Guardian, quando la ragazza è partita per la Siria era incinta e avrebbe partorito a novembre a Mosul. Né dalle dichiarazioni del governo curdo, né da quelle della ragazza si riesce a capire se il neonato sia vivo, se sia rimasto in territorio jihadista o se Nivarlain abbia potuto portarlo via con sé.

Da notare che la ragazzina ha aperto l`intervista dichiarando: "In Svezia abbiamo tutto, in Iraq non c'è nulla." Bene, adesso ci sentiremo tutti più tranquilli…!!
(dal web)....per me....
BUONA LA SECONDA)

martedì 23 febbraio 2016

A mare si gioca.



Un centro di prima accoglienza in Svezia.
C’è un’altra cosa che l’umanità ci obbliga a fare : accogliere i rifugiati. Questo lo potremmo fare, questo dipende da noi. E invece no, non facciamo quello che dipende da noi . Il male dell’europa è che si chiude a riccio, si frammenta , pensa più alle prossime elezioni che a risolvere il problema. Qui quando parliamo di rifugiati ed immigrati c’è sempre un occhio alle elezioni piuttosto che a risolvere il problema. Siamo 500milioni di abitanti, il continente più ricco al mondo, di cultura , welfare…e facciamo una tragedia per un milione di rifugiati.
Emma Bonino , Piazza Pulita 18/02/2016
A MARE SI GIOCA:
A mare si gioca Si possono fare i castelli di sabbia
si può stare sotto l’ombrellone a fare le parole crociate
si può giocare con le racchette e la pallina
si possono fare volare gli aquiloni
e si può scrivere il proprio nome sulla sabbia

A mare si gioca
Si possono fare le gite col canotto
si può prendere un materassino e fare il bagno col bambino
gli puoi mettere i braccioli, la maschera,

e poi quando esce dall’acqua starci insieme,
e giocare con lui, con la paletta e il secchiello
perché a mare si gioca
A mare si gioca
I gabbiani lo sanno,
infatti volano a pelo d’acqua… e urlano
e poi salgono su altissimi… e fanno finta di essere delle nuvole
i pescatori sono loro amici e gli lanciano i pesci
e loro ricambiano, riempiendo di allegria bianca
i quadri, i cieli, le acque e la vita
A mare si gioca
giocano tutti!
Si può giocare al gioco dello scafo
si sale tutti su un gommone
fino a riempirlo all’inverosimile
quando quello che porta il gommone,
che comanda,
dice di buttarsi tutti a mare
ci si butta a mare
è un gioco
Quando io ero giovane lavoravo nella guardia costiera, a Lampedusa
quante cose che ho visto!
una volta mentre giravamo abbiamo visto 366 delfini impigliati nelle reti,
forse per fame, forse perché c’era una guerra sottomarina tra pesci,
noi li abbiamo liberati tutti dalle reti
e li abbiamo visti nuotare velocissimi, saltare fuori dall’acqua e inseguirsi… giocavano!
A mare si gioca
si gioca!

Ci sono bambini che giocano a stare immobili con la faccia in acqua
senza respirare
perché tanto lo sanno
che sta per arrivare la mano forte del papà
che li prenderà e li farà giocare.

*****


Attenzione

Attenzione
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Le informazioni contenute in questo blog, pur fornite in buona fede e ritenute accurate, potrebbero contenere inesattezze o essere viziate da errori tipografici. L`autore si riserva pertanto il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. L`autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Sono andato, tornato, ripartito.

Sono andato, tornato, ripartito.
E così ora sono qui, in un’altra fase della Vita. Abito vicino al ponte Västerbron, a forma di arpa. E’ bellissimo. La mia gratitudine è a scoppio molto ritardato. Faccio in tempo a dimenticare gli atti, i nomi e i volti prima di aver capito quando dovessi ad ognuno.