giovedì 4 settembre 2014

Promesse elettorali: "a`la svedese"


La Svezia corre verso le elezioni politiche: urne aperte il 14 settembre, per un voto che quasi certamente riporterà la sinistra al potere dopo otto anni passati all’opposizione. Il ritmo negli ultimi giorni si è fatto più frenetico. A inizio settimana l’Alleanza per la Svezia (la coalizione di centrodestra al governo dal 2006) ha illustrato il suo programma. C’è spazio per i trasporti, con l’ammodernamento della linea ferroviaria e maggiori collegamenti con la Danimarca. E poi condanne più dure per una serie di reati come gli omicidi, gli stupri, le rapine. Il centrodestra promette di accorciare i tempi necessari per aprire una azienda e per ottenere le autorizzazioni per l’edilizia. Le tasse su alcol e sigarette aumenteranno. Le imprese che assumono giovani potranno contare sulle agevolazioni e l’apprendistato verrà reso più appetibile. Grossi investimenti nella difesa.

A distanza di poche ore hanno risposto Socialdemocratici con un programma altrettanto pieno di obiettivi ambiziosi, primo fra tutti quello che Löfven aveva già annunciato mesi da: portare la Svezia ad avere il tasso di disoccupazione più basso d’Europa. E poi tanto altro. Un occhio di riguardo per i trasporti e per l’ambiente, per rendere il paese indipendenti dai combustibili fossili entro il 2050. Tanto spazio è dedicato alla scuola, con la promessa di classi più snelle, insegnanti più pagati e preparati, più corsi di formazione per chi vuole continuare a studiare e a tenersi aggiornato. Sul fronte della politica estera, la Svezia dei socialdemocratici non entrerà nella Nato.

Solo qualche giorno prima, il leader socialdemocratico Stefan Löfven aveva presentato quella che lui stesso aveva definito “la più importante promessa elettorale”: un piano per dare lavoro a 50mila giovani svedesi. Quanto fatto fino a oggi dal governo di centrodestra (sgravi fiscali, programmi di formazione) non ha dato i risultati sperati, ha spiegato il leader socialdemocratico. Il costo dell’operazione immaginata da Löfven è ingente: 6 miliardi di corone, oltre 800 milioni di euro. Stoccolma ha un problema con i giovani che non lavorano: Löfven stesso ha ricordato che il tasso di disoccupazione nella fascia d’età 15-24 è al 23,9 per cento in Svezia contro il 12,4 della Danimarca.
Le elezioni di domenica prossima in Svezia potrebbero annche segnare lo storico ingresso in parlamento dell'estrema destra svedese. Secondo gli ultimi sondaggi infatti, il partito Democratici di Svezia (SD) si avvia a oltrepassare per la prima volta nella sua storia la soglia del 4%, necessaria per ottenere l'accesso al Parlamento. Il primo ministro uscente Frederik Reinfeldt (centrodestra) ha gia' fatto sapere che con l'estrema destra in parlamento ''sara' molto piu' difficile governare la Svezia''.
(diverse källor samt.A.Scafati)



lunedì 1 settembre 2014

Il Cielo


Qualcuno mi ha scritto chiedendomi se mi ritengo fortunato: Non so se devo considerarmi fortunato o sfortunato. Probabilmente più la prima che la seconda, però ho avuto anch’io le mie sventure. Tre anni fa mi hanno diagnosticato una diabete, mi hanno curato e da allora mi devo controllare sempre su tutto quello che mangio. Ma soprattutto ho perso mia moglie, ormai quattro anni fa, che ha sofferto a lungo prima di andarsene e che mi ha lasciato un grande vuoto dentro. Per rimettermi in piedi ce n’è voluto, però la vita va avanti, mi sono fatto forza e adesso mi posso definire un sereno pensionato che sa apprezzare qual che ha. Ad esempio, sono in pensione da cinque anni e ogni mese ricevo dallo Stato svedese un assegno che non è una grande cifra ma quando faccio i confronti con le cifre delle pensioni medie che leggo sui giornali o con le incertezze dei più giovani, mi sembra di essere dalla parte dei fortunati e comunque per il mio tenore di vita sono sufficienti. E anche la salute, a parte l’inconveniente che raccontavo prima, non mi ha abbandonato e mi consente di fare ancora una vita quasi normale. Mi rendo conto ogni mattina che la vita vale la pena di godersela veramente quando faccio le due cose che mi danno più soddisfazione. Da quando sono in pensione sono venuto a vivere in una casa vicino a questo lago e di buon mattino faccio una corsetta sulla spiaggia, ad andatura leggera ma non meno di mezz’ora, se riesco a convincere qualcun altro vado in compagnia, se no da solo. Poi torno a casa, faccio colazione abbondante e la seconda cosa che mi godo ogni giorno è la passeggiata che faccio con la mia cagnolina,Chicca, una bastardina che ho tolto da un canile alla quale sono molto affezionato e con cui m’intendo a meraviglia. Poi il pomeriggio leggo, navigo in internet o incontro i miei nipotini. Troppo poco? No, secondo me basta per essere contenti.

Buon inizio settimana a tutti. 


Attenzione

Attenzione
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Le informazioni contenute in questo blog, pur fornite in buona fede e ritenute accurate, potrebbero contenere inesattezze o essere viziate da errori tipografici. L`autore si riserva pertanto il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. L`autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Sono andato, tornato, ripartito.

Sono andato, tornato, ripartito.
E così ora sono qui, in un’altra fase della Vita. Abito vicino al ponte Västerbron, a forma di arpa. E’ bellissimo. La mia gratitudine è a scoppio molto ritardato. Faccio in tempo a dimenticare gli atti, i nomi e i volti prima di aver capito quando dovessi ad ognuno.