mercoledì 30 dicembre 2015

La favola di mamma Michela tra lenticchie, superstizione e tanta fortuna.


Fortuna, chi non ne vorrebbe tanta e tanta di più? Ma cos’è la fortuna? Nella sua definizione letterale altro non è se non la sorte favorevole ed il destino propizio. Di fatto è ciò a cui tutti costantemente aspirano in amore, nel lavoro e nella vita in generale. La ricerca costante di un favorevole futuro è terreno fertile per ogni genere di superstizione, rito propiziatorio e credenza popolare. La superstizione è sempre esistita, essa è antica quanto l’uomo, appartiene, infatti, alla nostra stessa natura l‘ ”istinto di affidarsi a qualunque buona speranza” nella ricerca costante della sodisfazione personale, ovvero della felicità. Nell’antica Roma la superstitiònem indicava l’affidamento costante alle divinità per scampare i pericoli, erano superstiziosi coloro che si rimettevano nelle mani degli dei e con doni e sacrifici sempre uguali e sempre ripetuti chiedevano per se una o più “fortune”.Ogni superstizione pretende un “rito materiale ed oggettivo”, questa delle lenticchie a Capodanno si caratterizza per il consumo del legume sulla tavola dell’ultimo dell’anno! In realtà chi crede alla superstizione pensa che consumando il “rituale propizio” si attiri una positiva fortuna … in realtà il comportamento rituale non ha nessun nesso di causa – effetto con gli eventi che il superstizioso, invece, vi correla.
Non è vero, ma ci credo! Quante volte abbiamo usato questa frase per sottolineare la nostra fiera razionalità senza, però, sottrarci al fascino delle tradizioni? Dunque non sarà vero ma tutti mangiamo il cotechino con le lenticchie perché alla fortuna non si può resistere! Del resto la tradizione si radica e si stratifica, fa parte della nostra cultura e del nostro essere ed è bella perché ricca anche di popolarità e credenze!
Mamma Michela:Mi raccontava la favola di un bambino di nome Fortunato che viveva tutto solo in una piccola casa tra le campagne. I genitori erano partiti disperati ed in cerca di lavoro e danaro. La notte dell’ultimo dell’anno il bimbo era solo, il fuoco si spense ed il piccolo non aveva più legna da ardere, non potè neanche cucinarsi un povero piatto di lenticchie. Le piccole lenticchiette brune rimasero nella pentola in terra al camino spento. Fortunato si addormentò desiderando di mangiare la sua minestra e pensando alla mamma ed al papà. Sognò che qualcuno accendeva per lui il fuoco e preparava il cibo, sentì un caldo tepore nel cuore e dormì beatamente. Al suo risveglio il fuoco ardeva e le lenticchie fumavano dalla ciotola sulla tavola, in casa era solo … chi aveva fatto per lui tutto questo? La fame era tanta e il bimbo prese a mangiare il suo piatto … dopo qualche cucchiaio la pietanza si trasformò in oro e soldi. Il bimbo “Fortunato”, si ritrovò ricco, tanto ricco da partire per la città alla ricerca dei genitori che non dovettero più preoccuparsi del danaro e della miseria. Tutti vissero nel benessere e nella fortuna. Questa novella mi convinceva sempre a mangiare … mangiavo per cercare l’oro nelle lenticchie! Non l’ho mai trovato, ma conservo il ricordo di una bella storia per bambini. Dunque, per grandi e piccini “fortunati”, la ricetta del Cotechino con le Lenticchie di una mamma cuoca; Mamma Michela: 
Ingredienti
Lenticchie
Aglio
Olio extravergine d’oliva
Sale
Passata di pomodoro
Peperoncino
Cotechino
***
Procedimento:
In una pentola,possibilmente di coccio,soffriggete l’aglio tritato e il peperoncino con l’olio extravergine d’oliva. Aggiungete le lenticchie e la passata di pomodoro e fate cuocere un paio di minuti. Unite abbastanza acqua calda da coprire interamente le lenticchie. Appena iniziano a bollire aggiungete il sale e fatele cuocere a fuoco moderato finché saranno cotte, mescolando spesso per evitare che si attacchino al fondo della pentola. Cuocete il cotechino seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. Disponete le lenticchie su un piatto da portata ed adagiatevi sopra il cotechino tagliato a fette. Servite caldo e Buona Fortuna!
(La canzone di Minghi è
dedicata a mia madre.) 


martedì 29 dicembre 2015

Noi stiamo dalla parte degli animali

Traduzione:
Noi abbiamo preso posizione dalla parte degli animali 
e quest`anno non vendiamo fuochi d`artificio.
Buon Anno


Noi stiamo dalla parte degli animali. È quello che c`è scritto su un cartellone publicitario di una delle più grandi catene di supermercati in Svezia ”ICA MAXI”  la quale per il quinto anno consecutivo ha indetto una campagna a difesa degli animali togliendo dal mercato i ”botti” stupida usanza molto popolare anche nella ”tra virgolette…civilissima...” Svezia. Infatti tra le varie (stupide) usanze di noi umani che i nostri amici pelosi devono sopportare c’è quella dei “botti” di Capodanno. La consuetudine di sparare per festeggiare l’arrivo del nuovo anno, si è estesa a macchia d’olio sia in Svezia che in Italia, abbracciando tutto il periodo delle feste natalizie e, spesso, sia di giorno che di notte. Per gli uomini, la notte di passaggio tra il 31 dicembre e il 01 gennaio è una notte di festa; per tutti gli altri animali si trasforma in un vero e proprio reale incubo notturno infestato da tante luci scoppiettanti, da rumori improvvisi e ripetuti a intervalli irregolari, da colpi che improvvisamente esplodono nel buio e nel vuoto, sempre più ravvicinati e di intensità elevata: botti e fuochi artificiali macchiano di allegri colori il cielo notturno ma causano la morte di almeno cinquemila animali l'anno. I possessori di cani dovrebbero assumersi le proprie responsabilità e prendere tutte le precauzioni necessarie perché il Capodanno, anziché una festa, diventi un evento angosciante per i loro amici e compagni. Ricordatevi che i nostri amici a quattro zampe sono dotati di un udito estremamente sviluppato e sensibile perciò, il rumore dei botti può provocare in loro una grave condizione di disorientamento: non riuscendo ad individuare la fonte sonora, non sono in grado di stabilire la direzione da prendere per allontanarsi dallo stimolo negativo. Il boato emesso dai botti o dai fuochi artificiali scatena un misto di paura e di panico che si trasforma in reazioni inconscie, irrazionali e involontarie, tenderanno a dibattersi se proviamo a tenerli tra le braccia o a gettarsi nel vuoto se si trovano su un balcone o a scavalcare cancelli, recinti, siepi per scappare dal rumore; molte volte perdono l'orientamento e diventano facili bersagli di automobilisti o si smarriscono per poi essere raccolti nei giorni seguenti da volontari che cercano di ritrovare il loro padrone o che si trovano costretti a portarli nei già affollati canili.
Festeggiare il nuovo anno sparando i botti mi sembra un’assurdità. E non lo dico solo per il rapporrto d`amore che mi lega a Chicca. Lo dico perché ho letto e perché ho ascoltato storie di animali terrorizzati e di proprietari che, di fronte al loro cane che ansima e trema, si sentono impotenti. In realtà non serve avere un cane o un gatto per capire che far scoppiare botti è il metodo peggiore per festeggiare l’anno nuovo. Basterebbe solo essere meno indifferenti.


Attenzione

Attenzione
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Le informazioni contenute in questo blog, pur fornite in buona fede e ritenute accurate, potrebbero contenere inesattezze o essere viziate da errori tipografici. L`autore si riserva pertanto il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. L`autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Sono andato, tornato, ripartito.

Sono andato, tornato, ripartito.
E così ora sono qui, in un’altra fase della Vita. Abito vicino al ponte Västerbron, a forma di arpa. E’ bellissimo. La mia gratitudine è a scoppio molto ritardato. Faccio in tempo a dimenticare gli atti, i nomi e i volti prima di aver capito quando dovessi ad ognuno.