domenica 21 dicembre 2014

“Canto di Natale” (A Christmas Carol)

“Canto di Natale”, il calore dell’amore incondizionato
di Katya Maugeri
“Ci sono molte cose, credo, che possono avermi fatto del bene senza che io ne abbia ricevuto profitto e Natale è una di queste, un periodo di gentilezza, di perdono, di carità, di gioia nel quale uomini e donne sembrano concordi nello schiudere liberamente i cuori serrati e nel pensare alla gente che è al di sotto di loro come se si trattasse realmente di compagni nel viaggio verso la tomba, e non di un’altra razza di creature in viaggio verso altre mete”.

Neve, freddo, il fascino e il degrado della Londra del 1843, in cui povertà, miseria, analfabetismo erano caratteristiche comuni. E chi se non la penna di Dickens a narrare le vicende di quei “vinti” che portano con sé un bagaglio di tristezza ma colmo di speranza? E quale libro se non il “Canto di Natale” (A Christmas Carol), per racchiudere riflessioni, magia e sentimento? I libri sono evocativi e in Il “Canto di Natale” di Dickens è uno dei suoi romanzi di critica verso la società in cui viveva, nonché una delle storie più emozionanti e famose sul Natale.
Il protagonista è l’avido Scrooge, – che in inglese significa tirchio, appunto –Ebenezer Scrooge, vecchio finanziere che non crede alla magia del Natale, non lascia spazio dentro sé per nessun gesto di carità, un cuore arido. Anche la notte di Natale.
Il romanzo è suddiviso in cinque parti, e narra della conversione dell’uomo, al quale, durante la notte di Natale si presenta il fantasma del suo defunto amico/socio, Marley, attorniato da una catena forgiata di lucchetti, timbri, portamonete, assegni, e tutto quel materiale che lo ha distolto dal fare del bene al prossimo, spingendolo solo ad accumulare denaro e potere. Una vita all’insegna dell’egoismo che lo ha condannano a vagare con il “peso” di ciò che ha accumulato. Il fantasma informa l’amico dell’imminente visita di tre spiriti: lo spirito dei Natali passati, lo spirito del Natale presente e lo spirito dei futuri Natali, questi spiriti mostreranno a Scrooge la sua vita passata, presente e futura portandolo a conoscenza di quello che pensano di lui le persone con le quali si confronta giornalmente, facendogli notare sbagli, errori, superficialità nel giudicare le persone, i suoi atteggiamenti errati nei confronti della vita, dei conoscenti, degli estranei, l’assenza totale di umiltà e altruismo. A Scrooge viene mostrato il Natale di gente che – pur vivendo nella povertà – riesce a gioire delle piccole cose: un gruppo di minatori che intonano un canto di Natale attorno a un focolare, due guardiani di un faro che cantano e brindano, gente che prega e che rivolge i pensieri di pace ai propri cari. Scrooge, così, dopo la visita di questi spiriti, si ritrova nel suo letto. È la mattina di Natale.
Quest’incontro cambierà il suo modo di approcciarsi alle persone, amplificherà il modo di “sentire” l’animo delle persone, il loro silenzio, le loro urla, le loro paure. Le loro speranze, spesso perse in quella nebbia, in quella Londra dell‘800.
Il romando di Dickens è l’incontro tra la tradizione del romanzo gotico e il genere fiabesco, una storia allegorica che scava dentro l’anima del lettore trasmettendo speranza: chi vive nell’aridità e nell’avidità d’animo ha la possibilità di liberarsi delle catene rappresentate da elementi materiali e privi di amore, limiti caratterizzati dalle differenze sociali, orgoglio nei rapporti con il prossimo, aridità emotiva. Tutti possono migliorare, modificare il loro atteggiamento e alimentare il proprio spirito con valori nuovi, capaci di risanare i dolori dell’anima. Scrooge, che ha ricevuto pochissime attenzioni durante la sua infanzia non è in grado di custodire e alimentare quel poco che gli è stato dato e pone la sua attenzione sul denaro, il potere, l’avidità, cercando di colmare un vuoto che fa male.
Anche lui, però, riesce a cambiare. Riesce a vedere con gli occhi dell’innocenza – quella che lo spirito del Natale passato gli pone dinanzi agli occhi – ritrova la magia delle piccole cose, di quei gesti che arricchiscono l’animo: donare per sentirsi ricchi dentro.
Il protagonista del “Canto di Natale” riconoscerà i propri errori, l’egoismo che lo ha portato all’isolamento e alla perdita di persone che amava, cercherà di rimediare dando un senso più profondo alla propria vita.
Charles Dickens scrisse il “Canto di Natale” col desiderio di coinvolgere sia i grandi che i bambini, attraverso descrizioni commoventi, al fine di risvegliare sentimenti puri come l’amore e la tolleranza, il rispetto per gli altri e la capacità di apprezzare le piccole cose, non solo a Natale.
L’amore verso la propria famiglia, verso coloro che ci circondano, riconoscendo anche nei piccoli gesti, quali un sorriso, la forma più preziosa dell’amore incondizionato. Un libro ricco di emozioni, di magia, di riflessioni. Come in ogni racconto di Dickens, si ritorna bambini leggendo quelle descrizioni così dettagliate che inevitabilmente ci riportano a quella serenità quotidiana che solo le piccole cose riescono a donare: il sorriso dei genitori, un abbraccio confortante, l’odore della minestra calda, il calore dei gesti autentici che non potrà mai essere acquistato col denaro.
Ognuno di noi ha incontrato quei fantasmi, non solo la notte di Natale, ma tutte le volte in cui l’egoismo, l’orgoglio, la paura e il menefreghismo hanno preso il sopravvento: fantasmi che portano catene dalle quali non riusciamo a liberarci. Proprio come Scrooge, dovremmo imparare a guardarli, seguirli, ascoltarli e vedere in cosa abbiamo realmente fallito, emotivamente e umanamente. E realizzare che la vera ricchezza da custodire è saper donare.



Attenzione

Attenzione
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Le informazioni contenute in questo blog, pur fornite in buona fede e ritenute accurate, potrebbero contenere inesattezze o essere viziate da errori tipografici. L`autore si riserva pertanto il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. L`autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Sono andato, tornato, ripartito.

Sono andato, tornato, ripartito.
E così ora sono qui, in un’altra fase della Vita. Abito vicino al ponte Västerbron, a forma di arpa. E’ bellissimo. La mia gratitudine è a scoppio molto ritardato. Faccio in tempo a dimenticare gli atti, i nomi e i volti prima di aver capito quando dovessi ad ognuno.